DANZA TRADIZIONALE

La danza Persiana affonda le sue radici nei culti al dio Mithra, nella Persia arcaica, ossia l’antica Mesopotamia. A differenza delle danze classiche indiane, non e’ stata altamente codificata ed e’ per questo che conserva una buona dose di flessibilita’ che ben si adatta alla commistione con gli altri stili di danza dell’Asia centrale.
L”uso elegante e raffinato delle mani ipnotizza lo spettatore, che si sente trasportato in un passato ricco di suggestioni medio orientali, ritrovandosi nelle Corti degli Imperatori persiani del periodo Qajar.
Gran parte delle “figure” e “pose” di questa danza deriva dalle miniature del “700 e “800, miniature che ritraevano la vita di corte oppure le tanto venerate dee dell”acqua, del vento e dell”aria, esseri leggiadri che incarnavano in todo l”ideale della femminilita” nella Persia di quel periodo.Fu prima della rivoluzione islamica che si ebbe in Iran un enorme fioritura di tutte le arti ed in particolare del balletto iraniano,~elementi tradizionali vennero codificati e sistemati, e inglobati in un repertorio che risultasse piu” consono ad una platea internazionale.Per secoli la danza persiana è stata oggetto di emarginazione e scarsa considerazione, un’arte antica che sopravvive ancora nell’attuale Iran solo a pochi artisti che si impegnano per la sua conservazione.Tra le caratteristiche della danza persiana, che trae origine dalle arti della poesia, della musica, miniatura e della calligrafia persiane, la grazia dei movimenti delle mani e della braccia, la flessibilità del busto, e soprattutto la mimica espressiva degli occhi e del volto, attraverso la quale la danzatrice esprime emozione verso il pubblico. La formazione si snodera’ lungo un percorso di 7 incontri per conoscere l’affascinante ed elegante mondo della danza Persiana. Alla fine del percorso ci saranno attestati e saggio finale.
“Dalle miniature,all’architettura, dalla calligrafia alla raffinatezza degli argenti e dei tappeti, la perfezione formale, insieme alla dolcezza del sentimento, la grazia e la misura sono le cifre dello spirito persiano.”
Il percorso di formazione in danza Persiana e’ rivolto a principianti assoluti, a chi e’ rimasto colpito dalla bellezza ed eleganza di questa danza e vorrebbe saperne di piu’.Non e’ necessaria previa esperienza, ma sono benvenute anche le danzatrici di vecchia data!Durante la formazione verrano date informazioni di carattere generale, e materiale cartaceo riguardante:Ritualita’ nell’Iran pre-islamico, culti legati allo Zoroastrismo ,Nascita della danza nel cosidetto ” medioevo persiano ” e fiorente sviluppo nelle corti delle dinastia Qajar La poesia mistica persiana: le miniature e il loro significato, Rumi, Hafez, Omar Khayyam e la danza vista come mezzo supremo per ricongiungimento col divino.Codificazione e ricostruzione dei passi di base: l’eleganza e la leggerezza delle braccia e delle mani:L’arte dei giri, uso delle mani e delle braccia nella danza persiana. Studio delle linee che ci sono state tramandate dalle antiche miniature del periodo Qajar.L’importanza dello sguardo e l’uso degli occhi. Muoversi nello spazio con fluidita’ e leggerezza. La musica persiana: strumenti musicali, musicalita’ e ritmo nella danza.Il sistema del Radif. Studio di un paio di coreografie da portare al saggio.
Danse persiane sono:Danza rituale- Danza classica persiana -Danza tradizionale iraniana -Danze popolari iraniane -Danza di improvvisazione urbana -Balletto e personaggi iraniani -Danza combinata

Loading...