Roma è tra le città italiane quella che vanta il maggior numero di musei e monumenti. Qui ci sono secoli e secoli di storia, dai reperti archeologici risalenti alle origini della città alle opere d’arte di artisti contemporanei.
Museo MAXXI
Il MAXXI è il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo. Sorge nel quartiere Flaminio di Roma nell’Ex Caserma Montello. Il progetto è opera dell’architetto anglo-irachena Zaha Hadid. Il MAXXI ospita il museo per l’architettura, il museo per le arti del XXI secolo, uno spazio dedicato alle produzioni sperimentali oltre ad altri spazi fruibili come la biblioteca, l’auditorium e aree dedicate agli eventi dal vivo e alla didattica. Le collezioni d’arte sono costituite da oltre 400 opere degli anni ‘70 e 2000 di artisti internazionali come Alighiero Boetti, Francesco Clemente, William Kentridge e Gerhard Richter.In quest’area sono presenti anche opere di artisti emergenti: pittura, fotografia, scultura, installazioni. Il MAXXI Architettura vanta una collezione di fotografie, modelli e sculture di diversi architetti italiani da Aldo Rossi a Carlo Aymonino. Ed infine la fotografia con oltre 1000 stampe di autori contemporanei tra cui Mimmo Iodice e Barbieri.
Musei Vaticani
I Musei Vaticani costituiscono il polo museale della Città del Vaticano e sono stati fondati nel XVI secolo da Papa Giulio II. Raccolgono tutte le opere d’arte accumulate nei secoli dai papi e per questo la collezione è tra le più grandi e ricche del mondo. Oltre alla Cappella Sistina celebre per i suoi affreschi tra cui il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti e gli affreschi di Raffaello che adornano gli appartamenti papali vi sono reperti archeologici, opere d’arte di artisti di fama mondiale come Giotto, Caravaggio, Matisse e Dalì.
Gallerie Nazionali d’Arte Antica Barberini e Corsini
Palazzo Barberini e Palazzo Corsini costituiscono il polo museale della Galleria Nazionale dell’Arte Antica. Il Palazzo Barberini oltre a conservare ciò che resta della collezione d’arte della famiglia Barberini ospita opere d’arte che vanno dal ‘200 al ‘700 tra quelle di: Raffaello, Tintoretto, Caravaggio, Bernini, Canaletto e Mengs. La collezione del Palazzo Corsini è costituita da opere di pittura italiana e fiamminga del XVI e XVII secolo ed è l’unica quadreria settecentesca rimasta ad oggi quasi del tutto inalterata. Tra le opere esposte vi sono quelle di Jacopo Bassano, Raffaello, Caravaggio, Poussin, Pieter Paul Rubens solo per citarni alcuni.
Museo Dell’Ara Pacis
Il Museo dell’Ara Pacis, sul Tevere, permette di visitare uno dei monumenti più antichi di Roma: l’Altare della Pace di Augusto. Fu inaugurato nel 9 a.c. per celebrare la pace dopo le vittorie in Gallia e Spagna. La teca costruita per proteggere l’Altare progettata dell’architetto Vittorio Ballio Morpurgo è stata poi sostituita dalla costruzione di un vero e proprio museo in acciaio e vetro ad opera dell’architetto Richard Meier.Entrando nel museo, circondati dal silenzio è possibile ammirare gli elementi decorativi dell’Ara Pacis ripercorrendo le origini di Roma e le glorie di Augusto. Info utili: il museo rientra nel circuito Musei in Comune.
Galleria Villa Borghese
Villa Borghese è il terzo parco più grande di Roma e tra le principali attrazioni della città. Ospita al suo interno il Museo e la Galleria Borghese dove sono esposte opere d’arte di grande pregio. Tra queste troviamo la sculture di Bernini “Apollo e Dafne” e“Paolina Borghese” di Canova. Da non perdere: la “Dama col liocorno” di Raffaello, la “Madonna col Bambino” di Botticelli e “David con la testa di Golia” di Caravaggio. All’interno del parco vi sono poi due Musei Civici nei quali sono esposte le opere di De Chirico e Andy Warhol.
Musei Capitolini
I Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio si articolano in due edifici il Palazzo dei Conservatori ed il Palazzo Nuovo. Questo è il primo museo pubblico più importante ed antico del mondo fondato nel 1471 da Sisto IV e fruibile a tutti dal 1734. La Galleria Lapidaria collega i due Palazzi e permette ai visitatori di passare da un edificio all’altro senza dover uscire dal museo. Nel Palazzo dei Conservatori è possibile ammirare diversi affreschi rinascimentali oltre alle sculture di Bernini, alla leggendaria Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo sono esposti marmi e bronzi antichi.
ETRU Museo Nazionale etrusco
ETRU è il Museo Nazionale etrusco ospitato in due ville rinascimentali, Villa Giulia e Villa Poniatowski immerse nel verde. Villa Giulia fu edificata da Papa Giulio III tra il 1550 e 1555, in stile rinascimentale vanta un giardino architettonico, ninfei e fontane. La costruzione è opera di artisti di pregio: Bartolomeo Ammannati, Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti. Le sale contengono affreschi che raffigurano i Sette Colli di Roma.A Villa Giulia sono conservati i reperti delle necropoli ed antichi gioielli etruschi. Vi è poi il Templio di Alatri, riproduzione di un tempio etrusco-italico del III-II secolo a.c. Villa Poniatowski è la seconda sede dell’ETRU e nelle sue sale sono conservati reperti provenienti dal Latium Vetus e dall’Umbria.
Museo Ebraico di Roma
Inserito nel complesso monumentale del Tempio Maggiore (Sinagoga) è stato costruito nell’area che un tempo accolse il ghetto ebraico di Roma. Il Museo Ebraico copre circa 700 metri quadrati ed è composto da sette sale con diversi temi che permettono di ricostruire la vita ebraica a Roma fin dal II sec. La collezione è composta da circa 900 stoffe e 400 argenti di uso liturgico.Si può visitare anche il Tempio Spagnolo costruito verso la fine dell’800 dalla Comunità Ebraica di Roma con l’intento di riservare un oratorio al rito spagnolo che veniva officiato a Roma già nel 1492 dagli ebrei che furono espulsi dalla Spagna.
Museo Leonardo da Vinci
Il Museo Leonardo da Vinci si trova a Campo de’ Fiori nel Palazzo della Cancelleria. Una mostra permanente dedicata leggendario Leonardo. Studiata nei minimi dettagli e ben curata offre ai visitatori la possibilità di conoscere le oltre 200 macchine progettate dal genio universale, di interagire con 65 modelli ricostruiti seguendo i codici di Leonardo e ammirare 9 ologrammi animati. Il punto di forza del museo è proprio l’alta tecnologia impiegata per offrire un’esperienza davvero unica, caratterizzata dall’interattività.I visitatori possono toccare e provare tutte le macchine. Alla fine del percorso museale si scende nei sotterranei del Palazzo per visitare un inestimabile tesoro: il sepolcro di Aulo Irzio, luogotenente di Cesare morto nel 43 a.c. nella battaglia di Modena. Info utili.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
La G.N.A.M. di Roma è è stata fondata nel 1883 e vanta una collezione composta da oltre 20000 opere dell’arte moderna e contemporanea. Due settori che ospitano grandi capolavori tra cui le opere di Antonio Canova, Claude Monet e Vincent Van Gogh. E poi ancora Pistoletto, Modigliani e Klimt. Un percorso museale che lascia davvero a bocca aperta e permette di scoprire alcune delle opere più belle realizzate dal XIX secolo o ad oggi.
villa di LIvia
Discobolo
Allegoria dell'Aria
Amor e Psyche
Galleria degli Specchi
GALLERIA Doria Pamphilj
Palazzo Barberini
Raffaello
Villa Farnesina
Divina Provvidenza
Ninfeo Villa Giulia
Divina Sapienza
PALAZZO BARBERINI
Sarcofago degli Sposi
TOUR SU MISURA
Questo tour è disponibile anche per la prenotazione privata per viaggi in qualsiasi momento durante l’anno e possiamo anche personalizzare l’itinerario in base alle tue esigenze personali. Contattateci per dettagli e prezzi
Nota importante
Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 del Regolamento UE 2016/679)
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 20016/679 in materia di protezione dei dati personali – “GDPR” – La informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati nel rispetto della predetta normativa e solo per l’esecuzione dei servizi richiesti e previo suo consenso per inviarle comunicazioni promozionali. La raccolta dei Suoi dati personali è necessaria per gestire la sua richiesta di iscrizioni all’evento sopra descritto. Per maggiori informazioni sul trattamento dei suoi dati potrà consultare l’informativa privacy presente sul nostro sito web.
TOP TOUR
TOUR CLASSICO
VATICANO
ROMA ANTICA
Tesori Nascosti nei Musei
VIAGGIO PER PELLEGRINI A ROMA
LE PIAZZE PIU’ BELLE DI ROMA
SAN PAOLO A ROMA
Galleria Borghese
Musei Capitolini
Un percorso gastronomico tra i vicoli di Roma
INVIA LA TUA RICHIESTA DEL Tesori Nascosti nei Musei
Roma : +39 347 777 6002 / +39 349 156 2886
WhatsApp: +39 349 156 2886
Email: info@grandtourinternational.com
TOUR SU MISURA
Questo tour è disponibile anche per la prenotazione privata per viaggi in qualsiasi momento durante l'anno e possiamo anche personalizzare l'itinerario in base alle tue esigenze personali. Contattateci per dettagli e prezzi